TUTTO ESAURITO - Una delle due - presentazione libro
SI PREGA DI NOTARE CHE ABBIAMO RICEVUTO IL NUMERO MASSIMO DI PRENOTAZIONI PER QUESTO EVENTO E NON E' PIU' POSSIBILE ACCETTARE ULTERIORI PRENOTAZIONI.
CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO ARRECATO.
La Keats-Shelley House è lieta di invitarvi lieti alla presentazione del libro Una delle due di Maria Giuseppina Di Monte giovedì 3 aprile alle ore 17.
Si prega di notare che l'evento sarà in italiano e si potrà partecipare solo in presenza.
Il romanzo prende le mosse da un ben noto avvenimento di cronaca, la storia tanto inspiegabile quanto drammatica di Anthony Blunt, curatore della Royal Collection of Art e imparentato con la famiglia reale britannica. Massimo esperto del pittore francese Nicolas Poussin e studioso di fama internazionale dell’arte europea, Blunt si ritrovò al centro di un grave scandalo che la stampa mondiale seguì con grande interesse e curiosità negli anni ’70.
La trama si sviluppa attorno a questo personaggio ricalcando a grandi linee gli episodi cruciali di quella spy story ambientata tra Londra e Mosca che nel romanzo viene arricchita di particolari e rielborata scegliendo come setting Roma, oltre che la Capitale inglese.
La storia inizia in un paesino sperduto della provincia di Foggia per raccontare il rapporto fra due studentesse di lingue, Sara De Vito e Angela Laganella, che proprio a Roma si conosceranno con alti e bassi, aspirazioni comuni, complicità generazionali e rancori celati. Ambientata dieci anni dopo gli eventi di cronaca del famoso scandalo Blunt, la vicenda prosegue a Londra dove Angela incontra per lavoro proprio Anthony Blunt, più grande di lei di vent’anni. Fra loro s’instaura una controversa relazione, professionale prima e amorosa poi, di cui l’autrice abilmente esplora i coni d’ombra. Egli viene, a tal punto, riabilitato diventando il catalizzatore delle emozioni, sensazioni e riflessioni dei vari personaggi qui coinvolti, le cui personalità emergono e si definiscono proprio alla luce delle azioni dello stesso Blunt.
Alla presentazione interverranno, oltre all'autrice, la Prof.ssa Milena Gammaitoni (Università Roma Tre) e il dottor Adriano Monti Buzzetti, responsabile della Redazione Cultura del TG2.
L'ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria a causa del numero limitato di posti (scrivere a info@keats-shelley-house.org).
Maria GIuseppina Di Monte, classe ’63, è storica dell’arte e dottore di ricerca presso l’Università di Basilea. È direttore del Museo H.C. Andersen dal 2021, e già direttore dei musei M. Praz e G. Manzù di Roma (MiBact). I suoi ambiti di studio sono la museologia, la critica d’arte, l’arte del XIX e XX. Fra i lavori più recenti si segnalano Visualizzare la guerra. L’iconografia del conflitto e l’Italia (2016), Giacomo Manzù con Lucio Fontana (2016), Meret Oppenheim. Opere in dialogo. Da Max Ernst a Mona Hatoum (2017), Tom Jones. Roma e Napoli nel Settecento (2018).
Milena Gammaitoni è professoressa associata e docente di Sociologia Generale, presso l’Università di Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione. Ha svolto il dottorato di ricerca in Teoria e Ricerca Sociale, Università La Sapienza e un post-dottorato presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi; si è perfezionata sulla ricerca qualitativa nelle scienze sociali (Università La Sapienza) e su pari opportunità e storia del pensiero femminile (Università di Roma Tre). È docente di discipline sociologiche presso le Università di RomaTre, Università Jagellonica di Cracovia, Sorbonne Nouvelle di Parigi.
Fra le pubblicazioni più recenti si segnalano Le direttrici d’orchestra nel mondo. Una galleria di ritratti da Marin Alsop a Xian Zhang, Zecchini Editore, 2023; Musiciste e compositrici 2. Creazione, interpretazione, didattica con Bianca Maria Antolini e Orietta Caianiello, SEdM 2024.
È in corso di stampa il volume La sociologia: storia, concetti e ricerca empirica per UTET Edizioni.
Adriano Monti Buzzetti, classe 1968, giornalista professionista, saggista e scrittore. Laureato in Scienze Politiche alla LUISS, è responsabile della Redazione Cultura del TG2, di cui ha condotto anche il rotocalco Tg2 Weekend e gestito spazi tematici nella rubrica Achab Libri, oltre a curare alcuni Dossier su temi storici, letterari e di attualità. In precedenza ha lavorato per l’informazione parlamentare della RAI, dove ha firmato anche alcuni documentari su arte e storia di Montecitorio; e prima ancora presso la Radio Vaticana e i media della Santa Sede, seguendo capillarmente per un decennio l’attività e i viaggi internazionali di San Giovanni Paolo II e intervistando personaggi come Mikhail Gorbaciov, Madre Teresa di Calcutta e il cardinale Joseph Ratzinger. Ha scritto di arte, letteratura, folklore, storia militare, della Chiesa e del costume su Focus Storia, Avvenire, Diario della Settimana e numerosi altri quotidiani e periodici. Da oltre un trentennio si occupa di letteratura, in particolare fantastica, con libri, articoli, conferenze, saggi e opere di narrativa.
RECENT EVENTS
Giovedì, 1. Maggio 2025 - 10:00 to Sabato, 1. Novembre 2025 - 18:00 |
Giovedì, 3. Aprile 2025 - 17:00 |
Giovedì, 20. Marzo 2025 - 17:00 |
Giovedì, 6. Marzo 2025 - 17:00 |